Il percorso di Co-Scenario Planning per Toshiba GCS Italia è nato dalla volontà condivisa di esplorare, insieme a degli esperti del retail, un futuro evolutivo e sostenibile. Questo processo ha avuto origine da un’analisi approfondita della loro visione e missione, per delineare una strategia capace di adattarsi e crescere nel tempo, coerentemente con la loro identità organizzativa. L’intento iniziale è stato quello di interrogarci sui temi chiave che influenzeranno lo sviluppo futuro del settore retail.
Creare uno scenario significa identificare la storia che l’azienda vuole raccontare e il linguaggio attraverso cui intende affermare il proprio ruolo nell’industria di domani.
INSIGHT
Attuare strategie di co-innovazione attraverso i partner. Strutturare partnership strategiche con player esterni per accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative e rafforzare il posizionamento competitivo.
INSIGHT
Progettare una collaborazione strutturata per sfruttare le sinergie globali. Implementare una struttura che favorisca la cooperazione tra country per accelerare innovazione, accesso a nuovi mercati e condivisione delle risorse.
INSIGHT
Orientare il focus sull’innovazione e sull’adattamento al cambiamento. Investire sulla capacità dell'organizzazione di sviluppare strategie orientate al mercato, garantendo che le operazioni aziendali siano flessibili e scalabili.
INSIGHT
Innovazione come mindset operativo. Potenziare l’adattabilità organizzativa attraverso strategie market-driven, garantendo flessibilità e scalabilità nei processi.
In un contesto globale sempre più complesso e dinamico, le organizzazioni devono rafforzare la propria capacità di adattamento per affrontare con successo le sfide future. Per Toshiba GCS Italia, l’evoluzione non è solo una questione di innovazione tecnologica, ma anche di allineamento strategico e culturale, di ottimizzazione delle operazioni e soprattutto di costruzione di un sistema di comunicazione capace di sostenere relazioni efficaci all’interno di una realtà multinazionale.
Il percorso di Co-Scenario Planning ha permesso di evidenziare come la capacità di rispondere con prontezza ai cambiamenti dipenda da diversi fattori interconnessi. A livello strategico, è emersa la necessità di strutturare un piano di integrazione per affrontare i cambiamenti organizzativi in modo coerente e armonioso, garantendo al contempo la capacità di sperimentare e valutare nuove idee attraverso un’unità di innovazione dedicata. Questo bisogno riflette l’importanza di creare un sistema resiliente e aperto all’apprendimento continuo, un aspetto cruciale per rimanere competitivi in un mercato in rapida evoluzione.
Dal punto di vista funzionale, l’efficienza operativa rappresenta un pilastro fondamentale per garantire la qualità e la rapidità delle risposte organizzative. La necessità di adottare tecnologie avanzate e sistemi operativi più efficaci non è solo una questione di ottimizzazione interna, ma anche di capacità di reagire tempestivamente a scenari di mercato sempre più complessi e articolati.
In questo contesto complesso, l’aspetto centrale emerso è quello della comunicazione. La complessità intrinseca di una realtà multinazionale come Toshiba GCS Italia evidenzia quanto sia fondamentale sviluppare modalità di comunicazione trasparenti e inclusive, in grado di favorire un flusso informativo coerente e costante tra la sede centrale europea e le filiali locali. Questo non solo per migliorare l’efficacia operativa, ma anche per consolidare una cultura aziendale condivisa che valorizzi il capitale umano e favorisca la co-creazione di valore.
Il Co-Scenario Planning affronta questi temi fornendo prescrizioni accurate per tracciare un percorso di crescita coerente e realizzabile. Attraverso la valorizzazione delle risorse interne, l’individuazione delle competenze chiave e la costruzione di un sistema integrato di gestione del cambiamento, diventa possibile tradurre le criticità emerse in opportunità concrete di crescita ed evoluzione.